Il perdono ristruttura la relazione affettiva, sostituendo il rancore e il risentimento con l'accoglienza e la riconciliazione, fa in modo che io non veda più l'altro come avversario e nemico, evita che il rancore arrivi alla vendetta o ad un atteggiamento di indifferenza.
Il perdono è una forma di memoria che si apre al futuro, è un prendere serenamente congedo dal passato: è un dono-per, un dono di riconciliazione che non è segno di debolezza ma che presuppone una grande forza spirituale e un coraggio morale.
Il perdono, nella sua forma più vera e più alta, è un atto di amore gratuito che esige il rispetto della verità (il male compiuto dev'essere riconosciuto e motivo di un sincero pentimento) e la giustizia (il male compiuto dev'essere anche riparato da atti di compensazione, capaci di generare il bene e la vita).
Enter your email and we'll send you reset instructions
Network
My requests
You don't have any notifications
You have no active requests
Please introduce yourself to proceed
Send a message to Vito Malcangi
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.