L’Om rappresenta la sillaba sacra aum o om che viene ripetuta all’inizio delle preghiere e delle cerimonie. Secondo le scritture induiste è il primo suono a partire dal quale è stato creato l’universo.
Diffusione dell’induismo
La religione più diffusa in India è l’Induismo, termine derivato dal persiano hindu che veniva utilizzato dai colonizzatori arabi nel XII secolo per indicare gli abitanti delle terre oltre il fiume Indo.
L’induismo è diffuso anche in altri paesi dell'Asia come il Bangladesh, il Nepal, la Malaysia e lo Sri Lanka; tuttavia si trovano comunità induiste numerose anche in Africa (Mauritius), in America Latina (Guyana e Trinidad) e in Oceania (Isole Figi). Dopo il cristianesimo e l’islam è la religione con più fedeli.
Il KARMA
Nella terminologia religiosa e filosofica indiana il KARMA indica il frutto delle azioni compiute da ogni essere vivente che determina una diversa rinascita nella gerarchia degli esseri e un diverso destino nel corso della vita susseguente.
Il fine ultimo del'Induismo è infatti quello di permettere all’anima dell’uomo (Atman) di raggiungere l’unione e la fusione con lo Spirito Universale (Brahman), come una goccia di pioggia con il mare.
Questa unione è l’ultima tappa di un percorso di purificazione fatto di nascite, morti e rinascite successive (SAMSARA). La liberazione dell’anima dal corpo e dal ciclo delle rinascite (MOKSA) può essere ottenuta attraverso la preghiera alle divinità, le buone azioni, la pratica della non-violenza, lo studio dei testi sacri, la meditazione e il pellegrinaggio ai luoghi considerati sacri.
La TRIMURTI
La spiritualità induista tende a vedere nelle divinità le diverse manifestazioni dell’Essere sommo, il Brahman: esso è il Tutto, l’Assoluto, la sorgente di tutto l’essere.
Il Brahman si esprime nella TRIMURTI, una triade divina formata da: Brahma, il creatore dell’universo e origine della vita; Vishnu, il conservatore dell’ordine cosmico e della vita; Shiva, il distruttore che, finito un ciclo della creazione, rende possibile un nuovo inizio.
La PUJA
La PUJA è il rito fondamentale del fedele indù. Essa consiste nella venerazione quotidiana delle divinità attraverso l’offerta di cibo, incenso, fiori e preghiere anche tre volte al giorno. Questo rito viene svolto davanti a statue che rappresentano le divinità e può essere fatto in casa, nel tempio o nei luoghi considerati sacri, come ad esempio i guadi in cui i grandi fiumi possono essere attraversati senza pericolo. Essi rappresentano metaforicamente il passaggio dal samsara alla moksa.
Oltre alla puja gli indù celebrano riti particolari ad ogni momento fondamentale della vita: la nascita, la maggiore età, il matrimonio e la morte. Nel rito funebre il corpo del fedele viene portato sul fiume sacro Gange, o su uno dei suoi affluenti, poi viene cremato affinché l’anima possa liberarsi e procedere lungo il cammino della purificazione.
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions
Network
My requests
You don't have any notifications
You have no active requests
Please introduce yourself to proceed
Send a message to Vito Malcangi
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.