crescere
 prof. Vito Malcangi
 Il piccolo principe 

In qualsiasi tipo di società la vita dell’individuo consiste nel passare successivamente da uno stato di vita ad un altro. Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza e poi alla vita giovanile e adulta è caratterizzato da molte azioni rituali caratteristiche.
Nelle religioni i riti di passaggio sono anche detti riti d’iniziazione perché oltre a indicare un cambiamento rispetto al passato, introducono la persona in una nuova fase di vita.
Original link
1. I riti di passaggio nel cristianesimo
Pochi giorni dopo la nascita i genitori chiedono, per i loro figli, il sacramento del battesimo attraverso il quale si diventa cristiani e si entra a far parte della Chiesa.

Verso i dieci anni il fanciullo riceve per la prima volta la Prima Comunione (il pane consacrato dal sacerdote con le stesse parole di Gesù dell'ultima cena).

Con il sacramento della Cresima si rinnovano le promesse battesimali e si afferma davanti alla comunità cristiana la propria fede diventando testimoni coraggiosi del Vangelo.
 
2. I riti di passaggio nell’ebraismo

La nascita è caratterizzata dalla circoncisione (segno dell’alleanza con Dio), praticata a tutti i maschi entro l’ottavo giorno (per le bambine non è previsto nessun rito).

Il primo sabato dopo il 13° compleanno viene celebrato il bar-mitzvah, una cerimonia nella quale il ragazzo dopo aver letto la Torah in sinagoga, entra a far parte della comunità. Per le ragazze, nelle comunità riformate, si celebra una festa simile, il bat-Mitzvah.

 
3. I riti di passaggio nell’Islam

Subito dopo la nascita si sussurra all’orecchio del bambino il nome di Dio; dopo sette giorni viene fatta la festa per l’imposizione del nome.

A quattro anni, quando il bambino inizia a parlare bene, si fa una festa durante la quale il bambino è invitato a ripetere la formula introduttiva delle sure coraniche sul nome di Dio.

Tra il 7° e il 13° anno i maschi vengono circoncisi: pur non trattandosi di una prescrizione coranica, i musulmani vedono il segno della loro appartenenza all'Islam.