credere
1. La superstizione

Il termine superstizione, di origine latina, indicava la devozione patologica di chi trascorreva le giornate rivolgendosi alle divinità preghiere e sacrifici affinché fosse superstite, cioè salvo da tutto ciò che potrebbe nuocere. Oggi, con questo termine, si indica un atteggiamento di uso del soprannaturale con lo scopo di scamparla.

Original link

2. Riflettiamo insieme: “Sei superstizioso?”

1. Quando un gatto nero mi attraversa la strada cerco di evitarlo

2. Non esco di casa di venerdì 17

3. Penso che il numero 17 porti sfortuna

4. Quando vedo un carro funebre per strada “tocco ferro”

5. Considero il numero 13 fortunato

6. Non passo mai sotto una scala

7. Controllo che nessuno versi l’acqua con la mano sinistra

8. Quando si rompe uno specchio in casa, butto del sale dietro la schiena

9. Mi arrabbio se qualcuno apre un ombrello in casa

10. Nel primo giorno dell’anno mangio lenticchie perché portano fortuna