annunciare
© prof. Vito Malcangi
1. Il primato di Pietro

“La consegna delle chiavi”
Pietro Perugino | 1481-1482 circa | Roma | Cappella Sistina

A Pietro fu conferito da Gesù stesso un ruolo di rilievo, di guida, di conferma della fede dei fratelli. L’incarico di Pietro ha le sue radici nella volontà espressa da Gesù: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Matteo 16, 18).
 
2. La testimonianza e l’annuncio di Pietro

Eugène Burnand | 1800 | Parigi | Reunion des Musées Nationaux

Pietro fu il primo a riconoscere e a proclamare Gesù come Messia e spesso fu portavoce dei Dodici (Matteo 16, 16).

A Pietro è attribuito il primo miracolo (la guarigione di uno storpio), fatto nel nome di Gesù (Atti, 3, 1-26) e lui dà inizio, dopo la Pentecoste, all’annuncio missionario.

 
3. Il martirio di San Pietro a Roma

Caravaggio | 1600-1601 | Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo

Malgrado le sue debolezze (rinnegò il Maestro al momento dell’arresto), Pietro appare come il modello del discepolo, del credente, del testimone e del martire (subì il martirio a Roma), ma anche come il modello dei pastori della Chiesa.



 
4. Il luogo del martirio e la basilica

La costruzione della basilica, così come la vediamo oggi, iniziò nel 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626. Vi lavorarono alcuni fra i maggiori artisti del Rinascimento e del Barocco, tra i quali il Bramante, Raffaello, Michelangelo. La piazza antistante, con il colonnato del Bernini, fu compiuta nel 1667. Nello stesso luogo, sorgeva precedentemente un’altra basilica, risalente al IV secolo, fatta erigere da Costantino I sull’area del circo di Nerone e di una contigua necropoli ove la tradizione vuole che san Pietro fosse stato sepolto dopo il martirio.